Offerte Optima Luce e Gas a prezzo indicizzato

Le nostre offerte per luce e gas a prezzo indicizzato seguono costantemente l’andamento del mercato energetico di riferimento

Offerte luce a prezzo indicizzato


Per i costi della materia prima si tiene conto dell’indice PUN Index GME cioè il prezzo di riferimento dell’energia elettrica scambiata sul Mercato del Giorno prima (MGP). È calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), per ciascun intervallo di tempo di mercato minimo, come media dei prezzi zonali ponderata per le quantità acquistate relativamente a portafogli zonali in prelievo in ciascuna zona geografica di mercato ed è pubblicato sul sito www.mercatoelettrico.org

Il prezzo della materia prima è costituito da : PUN Index GME + SPREAD. La componente di commercializzazione è data dalla somma di una quota fissa mensile ed un eventuale valore variabile in base ai consumi. Il contributo integrativo a copertura degli oneri netti di approvvigionamento della capacità (“Pcap”), indicato nell’offerta economica, di cui all’Articolo 14.8 dell’Allegato A alla delibera ARG/elt 98/11, viene applicato in base ai valori e ai criteri definiti dalla Delibera 566/2021/R/eel per i clienti finali serviti in maggior tutela.

Per conoscere lo storico e il valore del PUN Index GME
(PUN fino a dicembre 2024, PUN Index GME da gennaio 2025)




Offerte gas a prezzo indicizzato


Per i costi della materia prima del servizio Gas si tiene conto di due diversi indici: PSV (Punto di Scambio Virtuale) e TTF (Title Transfer Facility). Il PSV è il principale punto di incontro tra domanda e offerta del mercato del gas in Italia. Il TTF è il principale mercato per lo scambio di gas naturale in Europa. Il prezzo della materia prima è costituito da TTF o PSV + SPREAD. I servizi di commercializzazione sono composti dalla somma di una quota fissa mensile e un valore variabile per Smc.

Per conoscere lo storico e il valore del PSV




Per conoscere lo storico e il valore del TTF